venerdì 27 aprile 2012

IL GOLPE COSTITUZIONALE. 10 TESI SULL'ATTUALE SITUAZIONE DEMOCRATICA (parte terza e ultima)



per vidualizzare l'articolo completo: http://yorickthefool.blogspot.co.uk/p/il-golpe-costituzionale-10-tesi.html)


[...] Vediamo ora come essi hanno funzionato nella presente congiuntura del cambiamento della Costituzione.



1. la costante e reale possibilità di protesta

Nel nostro paese la possibilità di protesta esiste. Si possono indire manifestazioni, si possono contestare i politici, ci si può opporre senza essere incarcerati (entro certi limiti). Questo diritto è sancito costituzionalmente. Se ci vogliamo opporre ad una norma, quale ad esempio il pareggio di bilancio in costituzione, possiamo organizzare una manifestazione per bloccarne l’approvazione. Questo, in teoria.

2. la costante e reale possibilità della possibilità di protesta

In teoria, perché per protestare bisogna conoscere che cosa è all’ordine del giorno. Un cambiamento di Costituzione in Italia è un processo regolato costituzionalmente, e prevede parecchi passaggi Parlamentari. Ma questa “lentezza” non è solo il lato negativo della pletorica organizzazione statale burocratica. Questa lentezza va di pari passo con la possibilità di dibattito, al contrario del decisionismo politico che opera in velocità per sottrarre il tempo all’opinione pubblica di informarsi e organizzarsi. Nella fattispecie di questa riforma costituzionale, scopriamo che è stata modificata, e scopriamo anche che l’iter è iniziato il 15 dicembre 2011. Avete visto qualche dibattito? No. La stampa e l’informazione ne hanno dato notizia, hanno seguito questo iter? Non mi risulta. Almeno, non in modo sostanziale. E nemmeno dopo l’ultima approvazione del senato c’è stato un dibattito attorno alla sostanza della riforma, né attorno ai modi. qualche articolo certo c’è stato, ma non tale da poter sollevare l’opinione pubblica, e questo perché la stampa classica se ne è ben guardata. Donde: o la stampa mainstream la ritiene “normale” (cioè tale da non dover suscitare dibattito), ma questo non sarebbe certo una giustificazione sufficiente; oppure ha interesse a non sollevare questa questione, perché in qualche modo connivente con l’attuale ceto politico. in ogni caso, la disinformazione su una norma che può avere effetti devastanti sui prossimi anni della nostra società, è stata pressoché totale. La stampa e i mezzi di comunicazione non hanno adempiuto a fornire la possibilità della formazione di un’opinione, e dunque di un dibattito, su un tema tanto importante come la modifica della Carta Costituzionale. Lo Stato e la Politica, a loro volta, non lo hanno fatto. Come conseguenza, i canali alternativi di informazione sono stati gli unici a trattare l’argomento, ma la loro limitata capacità di capillarizzazione ha confinato questo argomento alla “nicchia” dei pochi che, essendo pochi, sono anche impotenti. In questo caso, negli ultimi 5 mesi la condizione numero 2 (la costante e reale possibilità della possibilità di protesta), da cui dipende il parametro numero 1 (la costante e reale possibilità di protesta), non ha funzionato ed è stato sospeso. Se l’insieme dei tre parametri sopra definiti è vicino a definire una vita pubblica compiutamente democratica, allora siamo vicini a una sospensione di fatto di una pubblica vita democratica, in presenza tuttavia di una vita formalmente democratica. In questo caso la forma copre i processi reali del funzionamento democratico, e coprendoli, di fatto ne sancisce l’abolizione.

3. la costante e reale possibilità che la possibilità di protesta entri nel circolo dell’istituzione democratica, e che quindi possa incidere sul corso della deliberazione politica.

Essendo mancata la condizione due, nel caso di questa modifica costituzionale la possibilità di protesta è stata drasticamente ridotta; di conseguenza, il punto 3 non si è nemmeno posto. Nel caso di modifica della Costituzione, è previsto un referendum solo nel caso in cui l’iter parlamentare non segua il proprio corso dall’inizio alla fine. Ma ora il corso è finito, con l’approvazione dei due terzi del parlamento ad ogni tornata. Fine della storia, costituzione modificata. Si dirà che tutto questo è regolato costituzionalmente, e che quindi è perfettamente democratico (visto che la Costituzione nostra è democratica). Sì, ma oltre alla succitata distinzione tra processi formalmente e sostanzialmente democratici, bisogna aggiungere, in sfavore anche della “forma”, che il presente parlamento è eletto con una legge elettorale a forte contrazione della sovranità, e il governo che ha promosso questa modifica, sotto direttiva della Germania, è un governo tecnico. E questo governo tecnico non ha mai informato (non ha fatto nulla per informare, mi risulta: ma vi prego smentitemi) il “paese” (che esiste solo quando al ceto politico va bene, cioè quando servono i sacrifici) di questi cambiamenti, di cosa comporteranno, della direzione che ci costringeranno a prendere, della sostanziale frizione tra l’articolo 81 così modificato e altri articoli costituzionali (ad es.: introducendo il pareggio di bilancio non potremo investire per lungo tempo in cultura, o nel welfare). Formalmente, dobbiamo dire che tutto questo è democratico? Solo se continuiamo a usare come concetto di riferimento un concetto lasco di democrazia, cioè quello da dibattito televisivo e da comizio di piazza e da titolo di giornale. Se invece prendiamo come riferimento i tre parametri proposti sopra, dobbiamo dire che non lo è. La mancanza di una consultazione del “popolo sovrano” dovrebbe sempre, infatti, essere controbilanciata da una campagna di informazione trasparente sui processi in atto in parlamento, e dovrebbe accompagnarsi su un costante dialogo del parlamento con il proprio esterno. Così non è stato. Dobbiamo concludere che attraverso questo procedimento il popolo italiano è stato scavalcato nella propria sovranità: dunque: si è trattato di un golpe (tesi 1). Esso è stato costituzionale in due sensi: avvenuto all’interno dei limiti formali della democrazia; riguardante la Costituzione stessa.

E se d’ora in poi le riforme costituzionali avvenissero tutte così? non saremmo in una oligarchia? Parlamentare, certo, ma pur sempre una oligarchia. Inoltre il parlamento potrebbe approvare una serie di norme che estendessero il mandato di un parlamento da 5 a 10 anni: basterebbero i due terzi del parlamento. Questo rischio, ovviamente, fa parte del giocattolo democratico: esso funziona solo se tutti rispettano regole che non hanno propriamente un fondamento, perché sono sempre “pattuite”. Esse cioè possono essere infrante in qualsiasi momento (golpe). Ecco perché la gente reale, in carne ed ossa, deve sempre esercitare una pressione sul collo dei parlamentari, che, letteralmente, devono “averne paura”. Ed ecco perché tutto questo iter di modifica costituzionale si è svolto nel silenzio: una massa di persone che non sa, non fa nulla. La società italiana è stata ridotta a “paese”, e ad essa con questa mossa è stato imposto un “bene”. entrambi, per le tesi 4 e 5, non esistono. Sono solo, come anche un bambino ormai potrebbe vedere, la maschera ideologica dell’oligarchia economica, che tenta di far ripartire la macchina inceppata del capitalismo e dello sfruttamento. Per farlo, la democrazia (quella dei tre parametri, tesi 6) non va bene. La volontà popolare deve essere o manipolata o esclusa da qualsiasi possibilità di protesta e deliberazione. La stampa deve essere comprata ed allineata. Il silenzio deve calare sui provvedimenti più pericolosi. Pericolosi, sì, e per due motivi almeno. Per il modo in cui questo golpe è stato compiuto, e per la sostanza che introduce nel nostro paese: fine degli investimenti, controllo sul pareggio del bilancio, tagli della spesa in eccesso (cioè: welfare, cultura…). E tutto questo con la connivenza di questa classe politica. E senza che i partiti facessero sapere niente. (ma i “rimborsi” ai partiti non dovrebbero servire loro per fare politica? E cos’è fare politica se non creare dibattito, informare, riunire, promuovere la discussione e la decisione comune?). Enuncio pertanto altre due tesi, che spero di aver provato nel corso del ragionamento.


Tesi 7: per il “bene del paese”, al popolo è stata sottratta ogni possibilità di conoscenza, dibattito e al limite intervento su una materia riguardante “il bene del paese”.

Tesi 8: Questo cambiamento della Costituzione, per le modalità con cui è avvenuto, è un golpe.

A questo golpe hanno partecipato gli apparati che dovevano garantire il parametro 2 (possibilità della possibilità di protesta = informazione). Vi hanno partecipato le istituzioni, gran parte della  Stampa nazionale, le Televisioni, le Radio, la Chiesa. Un nuovo modello è stato imposto costituzionalmente al nostro paese, e noi non ne sappiamo nulla, non ne abbiamo mai saputo nulla. Siamo stati privati della nostra sovranità senza nemmeno accorgercene. Ma chi ha occupato le televisioni, il parlamento, ecc? chi ha compiuto questo colpo di stato? Chi sta tentando (perché forse siamo ancora in tempo) di farci varcare questa soglia epocale, a farci entrare in una nuova era totalmente subordinata all’idea del profitto? (cosa che viene mascherata dalla parate moralisticheggianti delle conferenze sulla salute del pianeta, dove vengono assunti rassicuranti impegni ecologici). Non trovo altro nome che lo “spettro del capitale”. Uno spettro, però, molto reale. Ne derivano altre due tesi:

Tesi 9: l’ Italia non è un paese democratico (vedi tesi 6 e 7)

Tesi 10: l’Italia è un paese fondato sul pareggio di bilancio (poiché tutto dovrà essere subordinato a questo principio), quindi non sul lavoro (art. 1) e nemmeno sul “bene del paese”, che non esiste e che nella fattispecie equivale al “bene dei più ricchi e che se la possono cavare senza problemi da sè”. Per gli altri, il “bene” un giorno verrà. Forse.

Nessun commento:

Posta un commento